Riscaldamento vocale: esercizi e consigli per tutti i cantanti

 

Il riscaldamento vocale è importantissimo per tutti i cantanti. Purtroppo sottovalutato e spesso ritenuto perdita di tempo. Tutti i cantanti ad ogni livello di preparazione dovrebbero dedicare prima della performance del tempo al riscaldamento vocale. Nei corsi di canto a Battipaglia presso la Sing&song Home Studio si dà molta importanza al riscaldamento vocale. Ci sono tante tecniche ma è bene cucirsi addosso un riscaldamento che possa al meglio aiutare la propria voce ad essere libera e fluida. Sicuramente una delle cose principali è quella di avere le corde vocali sempre idratate. Non bere quindi solo quando si ha la sensazione di sete o prima di cantare. Non aspettate di avere la gola secca. Importante è mantenere il cavo orale o la gola umettati.

Una volta che ci siamo assicurati di avere idratato bene le corde vocali, possiamo vedere come effettuare un buon riscaldamento. È importantissimo comprendere che se non ci si riscalda potrebbe diminuire il tempo di performance ed esserci un irrigidimento dei muscoli laringei, del collo, linguali e mandibolari. Attenzione il riscaldamento vocale non modifica l’estensione ma accresce la viscosità delle corde vocali.

STUDIARE CANTO DA BAMBINI SI O NO? CLICCA QUI

Utile iniziare il riscaldamento vocale con degli allungamenti e dello stretching dei muscoli. Continuare con dei trilli labiali, con esercizi di articolazione, di intonazione di intervalli e tutto quello che un buon insegnante di canto saprà indicarvi per portare al meglio la vostra voce prima della performance. Esistono metodi veloci di riscaldamento vocale con l’ausilio di dispositivi che possono aiutare ad effettuare un buon riscaldamento. Attenzione però al fai da te! Quanto deve durare un buon riscaldamento vocale? In genere per una performance lunga è meglio scaldare la voce per 5-10 minuti. Al contrario per una performance corta (quindi anche solo una canzone) è consigliabile fare un riscaldamento di almeno 15-30 minuti.

LA POSTURA NEL CANTO I NOSTRI CONSIGLI CLICCA QUI

Affidarsi ad un professionista della voce (insegnante di canto, logopedista esperto in voce artistica, foniatra…) può essere utile per definire un riscaldamento appropriato in base alle esigenze del cantante, attore o performer. Infine se volete effettuare un buon riscaldamento vocale evitate di farlo in fretta, di farlo ad intensità elevate o dove c’è polvere. A tutto Sing!

CORSI DI CANTO INDIVIDUALE SCOPRI DI PIU’ CLICCA QUI

Foto Copertina: Antonio Volpe Fotografia

 

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] RISCALDAMENTO VOCALE: CONSIGLI PER I CANTANTI […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *