Les choristes, un film che parla di musica: trama e recensione dei nostri allievi
Les choristes è un film del 2004, ambientato in un rigido collegio degli anni quaranta in Francia, di cui fanno parte bambini e ragazzi difficili. Inutile dire che in tale luogo ciò che governa è la delinquenza ed il rifiuto da parte di molti ragazzi nell’apprendimento. Un giorno, però, un uomo dall’aria buffa arriva in questo misterioso posto per svolgere il ruolo di sorvegliante. Il suo nome è Clement Mathieu ed è un compositore ed insegnante di musica che però non è mai riuscito a diventare famoso.
Anche se un po’ severo Mathieu, a differenza dei suoi colleghi, ci tiene davvero ai ragazzi del collegio. Dopo averli sentiti canticchiare, per farli accostare alla sua più grande passione, la musica, decide di mettere su un coro al quale far cantare ciò che lui scrive. In ogni lezione di canto vede i ragazzi sempre più rapiti ed interessati alla magia della musica. Un bel giorno scopre la dolcissima ed angelica voce di uno dei ragazzini più difficili e complicati del collegio. Pierre Morhange viene nominato dal maestro Mathieu solista del coro.
SERENA ROSSI IN TV NELLE VESTI DI MIA MARTINI – CLICCA QUI
La comprensione nei confronti dei ragazzi lo porta a non essere ben visto dal preside, persona perennemente insoddisfatta. Dopo un ennesimo conflitto con Mathieu, decide di licenziarlo, vietandogli di salutare i ragazzi. Il bambino più piccolo del collegio, Pepinot, si affeziona così tanto al sorvegliante che decide di andare via con lui.
IN PARTENZA SINGING LAB BABY PER BAMBINI DAI 4 AI 7 ANNI – CLICCA QUI
Forte nel film Les choristes la capacità di rappresentare la musica non come un qualcosa di astratto bensì un qualcosa di concreto, del quale qualsiasi persona può scoprire. In Francia grande successo per la versione musicale nei teatri.
Recensione di Maria Spampinato (allieva del Singing Lab Ragazzi)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!