Facciamo sentire la nostra voce: parla una nostra allieva
“Facciamo sentire la nostra voce” … è uno slogan, un modo di dire, è tutto quanto attiene al desiderio di ognuno di essere, di essere visto e ascoltato. Sapere che la propria voce verrà ascoltata, o anche solo sperarci, è la motivazione più alta che spinge ognuno a muoversi, a fare e ad assumersene concretamente o idealmente le responsabilità. È come se in essa si esprimesse la veraidentità di ognuno, di ogni singola persona, di una coppia, di un gruppo. È come se la voce fosse la strada per far venire fuori quanto di più caro ognuno sente e desidera per sé. La voce: che strumento potente! Esprime dolcezza e sussurra sicurezza; è affascinante e coinvolgente, sa essere spaventosa e fastidiosa se usata per imporre e aggredire; può essere squillante e rumorosa, forte e soffocata.
E’ tenera se è la voce di un bimbo, è provocatoria se è quella di un ragazzo, è sicura se è un genitore ad usarla per rassicurare ed orientare il proprio figlio, è di speranza e saggezza se è un nonno a raccontare storie di un tempo. Insomma la voce è quanto di più profondo appartiene all’essere umano… È quel “suono” (proprio specifico) che ognuno ha in dotazione che armonizza parole e respiro al ritmo del proprio cuore.
IDRATAZIONE DELLE CORDE VOCALI ECCO COME FARE – CLICCA QUI
La voce è melodia e quando questa si intona e si accorda con la musica è canto. Ognuno suona la propria melodia, anche quelli che si dicono stonati: ognuno si accorda come sa, come può e come ha imparato a fare pur di farsi sentire, pur di tirare fuori la parte più vera di sé. Il fatto, appunto, è che non tutti sanno come fare, non tutti sanno come accordarsi, accontentandosi di ciò che viene fuori senza stare troppo a pensarci…e invece!
LABORATORIO DI CANTO CORALE PER BAMBINI DAI 4 AI 6 ANNI – CLICCA QUI
Ogni strumento ha un suono ed il suono migliore si ha quando tutte le corde sono tese e calde, allenate e riscaldate al punto giusto per creare armonia. La voce è come uno strumento a corde e come tale va curato, allenato, accordato e poi suonato.
Per cantare, per parlare la voce va accordata: quanti fanno i conti con la propria voce, con la propria melodia! Come sarebbe bello se tutti sapessero come accordare al cuore e al respiro, la propria voce….(continua)
COME SCEGLIERE IL MICROFONO GIUSTO I NOSTRI CONSIGLI – CLICCA QUI
Contributo della Dott.ssa Ilaria Santonicola: Psicologa Psicoterapeuta Psicodiagnosta dell’età evutiva e dell’adulto, allieva del Corso di canto individuale
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!