I rimedi che non funzionano per la voce

 

Ci ritroviamo spesso a rispondere ad alcune domande, sull’abbassamento di voce e come fare per risolvere nel minor tempo possibile. Ci sono alcuni miti da sfatare, ecco i rimedi che non funzionano: spruzzino pastiglie tè caldi…, non aiutano a cantare meglio o far tornare la voce. Possono lenire le membrane irritate della gola ma null’altro. La maggior parte di questi rimedi non ha alcun effetto sulle corde vocali stesse, poiché esse si trovano sotto il punto in cui la maggior parte di questi rimedi può arrivare. Ma anche quando ci arrivano, tali rimedi non fanno nulla per correggere i problemi che hanno reso necessario il loro uso.

Bisogna capire il motivo dell’abbassamento della voce e parlarne con il proprio medico foniatra. La maggior parte dei rimedi balsamici in gocce o pastiglie contiene sostanze chimiche come il mentolo che secca le mucose faringolaringee, rendendo le corde vocali più vulnerabili alle infiammazioni e alle infezioni. Il limone accelera la produzione di saliva il che non è proprio l’ideale quando si deve cantare. Spesso è solo ansia da prestazione e basta un buon riscaldamento vocale, un buon rilassamento per aiutare il performer, cantante.

RISCALDAMENTO VOCALE: CONSIGLI PER I CANTANTI

Quando la voce diventa roca o debole, o usarla è troppo doloroso, il riposo o alcuni rimedi possono risolvere temporaneamente questi problemi. Ma non crediate che il riposo sia la soluzione definitiva. Dopo qualche tempo i problemi ritorneranno, a meno di non eliminare la causa reale: l’uso improprio della voce. Ecco perché è necessario affidarsi a figure professionali preparate che ci possano aiutare ad utilizzare bene la nostra voce. Questo è utile per tutti non solo per i professionisti, cantanti, performer, attori ma anche per i cantanti amatoriali a maggior ragione c’è bisogno di conoscere il proprio strumento. Per le info sui nostri corsi clicca qui

Bibliografia: Sing (E. Howard)

 

 

 

 

 

 

 

 

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *